Risi E Bisi Alla Trevisana
-
- Persone
- 4
Recensioni
- (0 /5)
- (0 Voti)
Dimensione testi
Ingredienti
- Formaggio Parmigiano Grattugiato
- Sale
- Brodo Di Carne 100 Cl
- Burro 60 G
- Cipollina 1
- Olio D'oliva Extra-vergine 3 Cucchiai
- Pancetta 50 G
- Pisellini Freschi Sgranati 200 G
- Prezzemolo Tritato 1 Cucchiaio
- Radicchio Di Treviso 200 G
- Riso Vialone 200 G
Istruzioni
- 1. Sciogliete in una casseruola 30 g di burro con l'olio, poi aggiungetevi la cipollina affettata, la pancetta tagliata a dadini e il prezzemolo tritato
- 2. Fate soffriggere leggermente, quindi unite i pisellini, mescolate, salate e incoperchiate per 5 minuti, in modo che i piselli s'insaporiscano
- 3. Aggiungete il brodo già caldo, portate all'ebollizione, incoperchiate e cuocete ancora 10 minuti
- 4. Trascorso questo tempo, incorporate il riso a pioggia mescolando e subito dopo le foglie di radicchio (prima mondate e lavate)
- 5. Lasciate cuocere a fiamma viva e a pentola scoperta per circa 15 minuti (la minestra a cottura ultimata dovrà presentarsi molto densa), assaggiate, se necessario aggiustate di sale e togliete dal fuoco quando il riso sarà cotto
- 6. Versate la minestra in una zuppiera, aggiungete il rimanente burro, mescolate e spolverizzate con parmigiano grattugiato
- 7. Questa minestra è ottima anche tiepida o fredda.
Istruzioni
- 1. Sciogliete in una casseruola 30 g di burro con l'olio, poi aggiungetevi la cipollina affettata, la pancetta tagliata a dadini e il prezzemolo tritato
- 2. Fate soffriggere leggermente, quindi unite i pisellini, mescolate, salate e incoperchiate per 5 minuti, in modo che i piselli s'insaporiscano
- 3. Aggiungete il brodo già caldo, portate all'ebollizione, incoperchiate e cuocete ancora 10 minuti
- 4. Trascorso questo tempo, incorporate il riso a pioggia mescolando e subito dopo le foglie di radicchio (prima mondate e lavate)
- 5. Lasciate cuocere a fiamma viva e a pentola scoperta per circa 15 minuti (la minestra a cottura ultimata dovrà presentarsi molto densa), assaggiate, se necessario aggiustate di sale e togliete dal fuoco quando il riso sarà cotto
- 6. Versate la minestra in una zuppiera, aggiungete il rimanente burro, mescolate e spolverizzate con parmigiano grattugiato
- 7. Questa minestra è ottima anche tiepida o fredda.
Lo chef
RicetteCulinarie
Abbiamo creato questo sito per dare sfogo al piccolo Chef che c’è in ognuno di noi, alzi la mano chi non si è sentito un po’ Cracco quando ha usato ...
Leggi altro di questo chef...
Vota la ricetta
0 Persone hanno votato la ricetta
Voto medio
(0 / 5)
Commenta Ricetta