Chutney Di Pomodori Verdi (2)
-
- Persone
- 4
Recensioni
- (0 /5)
- (0 Voti)
Dimensione testi
Ingredienti
- Aceto Di Vino Bianco 250 G
- Aglio 2 Spicchi
- Peperoncino Piccante 1
- Pomodori Verdi 1000 G
- Radice Di Zenzero Fresca 40 G
- Sale 1 Cucchiaino
- Senape In Polvere 1 Cucchiaio
- Uvetta Sultanina 200 G
- Zucchero Scuro Di Canna 300 G
Istruzioni
- 1. Lavate i pomodori, divideteli in due, privateli dei semi e tagliuzzateli lasciandoli cadere in una casseruola di acciaio a fondo pesante
- 2. Unitevi lo zucchero, l'aceto, l'uvetta lavata e asciugata, l'aglio tritato, la radice di zenzero, pelata e grattugiata, il peperoncino, la senape e il sale
- 3. Mettete la casseruola sul fuoco, fate alzare l'ebollizione, quindi abbassate un po' la fiamma e proseguite la cottura, senza coperchio, per un paio d'ore, fino a quando il composto sarà diventato denso e consistente come una marmellata
- 4. Versate il chutney, ancora bollente, in vasetti di vetro [sterilizzati in acqua in ebollizione e ben scaldati in forno] chiudeteli subito e conservateli in ambiente fresco
- 5. Questa salsa, di origine indiana, appartiene ormai alla cucina tradizionale anglosassone dove viene usata come classico accompagnamento ad arrosti di carni grasse: oca, anatra e maiale
- 6. Può essere servita anche con carni fredde come il pollo lesso, il prosciutto cotto, ecc.
- Porzioni : 4
- Piatto :Pomodori Verdi
- Tipo ricetta :Salse
- Ingrediente :Aceto Di Vino Bianco, Aglio, Peperoncino Piccante, Pomodori Verdi, Radice Di Zenzero Fresca, Sale, Senape In Polvere, Uvetta Sultanina, Zucchero Scuro Di Canna
Istruzioni
- 1. Lavate i pomodori, divideteli in due, privateli dei semi e tagliuzzateli lasciandoli cadere in una casseruola di acciaio a fondo pesante
- 2. Unitevi lo zucchero, l'aceto, l'uvetta lavata e asciugata, l'aglio tritato, la radice di zenzero, pelata e grattugiata, il peperoncino, la senape e il sale
- 3. Mettete la casseruola sul fuoco, fate alzare l'ebollizione, quindi abbassate un po' la fiamma e proseguite la cottura, senza coperchio, per un paio d'ore, fino a quando il composto sarà diventato denso e consistente come una marmellata
- 4. Versate il chutney, ancora bollente, in vasetti di vetro [sterilizzati in acqua in ebollizione e ben scaldati in forno] chiudeteli subito e conservateli in ambiente fresco
- 5. Questa salsa, di origine indiana, appartiene ormai alla cucina tradizionale anglosassone dove viene usata come classico accompagnamento ad arrosti di carni grasse: oca, anatra e maiale
- 6. Può essere servita anche con carni fredde come il pollo lesso, il prosciutto cotto, ecc.
Lo chef
RicetteCulinarie
Abbiamo creato questo sito per dare sfogo al piccolo Chef che c’è in ognuno di noi, alzi la mano chi non si è sentito un po’ Cracco quando ha usato ...
Leggi altro di questo chef...Le nostre proposte
Che cos’hai nel frigorifero?
Aceto Di Vino
Acqua
Aglio
Alloro
Basilico
Brodo
Burro
Capperi
Carota
Carote
Cipolla
Cipolle
Farina
Formaggio Parmigiano
Formaggio Parmigiano Grattugiato
Latte
Limone
Noce Moscata
Olio D'oliva
Olio D'oliva Extra-vergine
Origano
Pangrattato
Panna
Patate
Pepe
Peperoncino
Pinoli
Pomodori
Pomodori Pelati
Prezzemolo
Prezzemolo Tritato
Riso
Rosmarino
Sale
Salvia
Sedano
Succo Di Limone
Timo
Tuorli D'uovo
Uova
Uovo
Vino Bianco
Vino Bianco Secco
Zucchero
Zucchero A Velo
Cucine per Regione
Abruzzo
Alba
Austria
Basilicata
Brasile
Calabria
Campania
Catalogna
Cina
Ciociaria
Emilia-Romagna
Francia
Friuli
Genova
Grecia
Inghilterra
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Messico
Milano
Molise
Napoli
Padova
Piemonte
Provenza
Puglia
Regno Unito
Roma
Russia
Sardegna
Sicilia
Spagna
Stati Uniti
Toscana
Trentino
Trentino-Alto Adige
Trieste
Turchia
Umbria
Ungheria
Val D'Aosta
Veneto
Venezia
Vota la ricetta
0 Persone hanno votato la ricetta
Voto medio
(0 / 5)
Commenta Ricetta